LAVARIANO BORGO RURALE
TURISMO > ITINERARI

LAVARIANO PICCOLO BORGO RURALE
Lavariano, frazione del Comune di Mortegliano, in Provincia di Udine, è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come Borgo Rurale del Medio Friuli. Il significativo sviluppo economico attuale non ha cancellato questa sua ruralità, che permette anche oggi di coniugare progresso e rispetto delle tradizioni popolari. Queste caratteristiche ambientali e la posizione tra Udine ed il mare, oltre alle rinomate risorse enogastronomiche locali. Offerte dall’ospitalità di un Agriturismo, da qualificate Aziende agricole, zootecniche e vitivinicole, dalla premiatissima Latteria, da due Frasche, da produzioni di mele biologiche e di kiwi, da manifestazioni rinomate quali "L'oca e il Vin Novello” ed il mercato mensile della agroalimentare friulano e d'oltre confine, denominato “Naturalmente Lavariano”, possono fare di questo piccolo paese la meta di un costante turismo, soprattutto durante i fine settimana e le festività.
La struttura urbana del villaggio
Il paese rivela nella sua conformazione urbana gli elementi di un antico insediamento con le sue case distese lungo gli assi viari della primitiva centuriazione romana e racconta una storia di civiltà contadina, vissuta sul lento passare delle stagioni, scandita, un tempo, dal diuturno lavoro nei campi e da una pacifica crescita di mestieri artigiani, poi affidata alla vivacità attuale di addetti al settore terziario e commerciale. Questa vivacità ha tuttavia conservato una forte e fresca socialità con le numerose manifestazioni delle associazioni locali allietate dalla costante presenza della ultracentenaria Banda di Lavariano.
Una festa di colori e sapori
Le case del paese, con i loro portoni ad arco, con l’ombrosità degli androni che si aprono sui cortili, con le icone sui muri conservano ancora i segni tangibili di quell’antica civiltà contadina che si accompagnano ai sapori di un tempo nei prodotti della terra che le aziende locali offrono ai visitatori. C’è quindi modo di apprezzare i prodotti della antica Latteria sociale, le primizie enogastronomiche del mercato mensile Naturalmente Lavariano, disponibili sulla piazza, portati dalle aziende ogni secondo sabato del mese, la serena ospitalità delle Frasche, dell’Agriturismo e dei quattro B&B.
I percorsi di visita
I percorsi guidati che proponiamo sono un viaggio affascinante nel tempo, un andare alla ricerca-scoperta di quei segni che permettono al visitatore di ricostruire quella storia passata nelle sue fatiche, nei suoi valori, quei valori perenni che vogliamo salvaguardare alla luce della modernità.
a- Itineraio urbano e la Roggia
Si visiteranno piazzetta Laberius, che dà il toponimo al paese; la Corte Bernardis, casa contadina; portone Casa Bucin e icona murale del 1600; Casa Colloredo-Mels; piazza Grande; l'antica millenaria Torre; la Chiesa plebanale con la Pala di Carlo da Carona del 1526; forno rurale Bric; vecchia casa Turello del 1500; Latteria sociale; piazzetta Benendanti, la Roggia e il Battiferro. (La visita può subire variazioni dipendenti dal tempo impiegato o dal tempo atmosferico)
b- Itineraio in bicicletta
A partire dalla piazza si incontreranno: via Canonica, pista di volo della seconda guerra mondiale; via Storta. Rientro in piazza al mercato.